Toggle navigation
C:\fakepath\L'ultimo turno.jpg
Rassegna di Qualità - Giovedì 9 e Venerdì 10 ottobre

L'ultimo turno

di Petra Volpe — Svizzera, Germania, 2025, 92 minuti
Drammatico

Con Leonie Benesch, Sonja Riesen, Alireza Bayram, Selma Jamal Aldin, Urs Bihler.

Cinema Capitol  TRAILER
Cinema Capitol  SITO WEB
Cinema Capitol  PREVENDITA BIGLIETTI

Trama

Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l'unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull'apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un'anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l'arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l'assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso.

Recensione

Al termine del film, una dicitura informa lo spettatore che nel 2030 in Svizzera mancheranno 30.000 infermieri qualificati e che la questione è in realtà globale e rappresenta un rischio per tutti.

Floria, dunque, è una delle poche persone ancora impegnate in un mestiere fondamentale che, a quanto pare, nessuno vuole o sa più fare (e lei lo sa fare benissimo, come ogni paziente infine ammette). Significativamente, nella sua concitata e folle giornata di lavoro nessun medico si presenta in reparto, lasciando a lei e alla collega dell'altro reparto (che si vede a tratti e si immagina impegnata in un'analoga odissea professionale) il compito di reggere un'intera struttura. Potrebbe sembrare una scelta narrativa eccessiva motivata da necessità drammaturgiche, ma la didascalia finale (in cui si aggiunge che in Svizzera il 36% del personale infermieristico abbandona il lavoro dopo appena quattro anni di servizio) fa capire che invece è un puro adattamento della sceneggiatura a un'emergenza reale.

C'è un solo momento, in L'ultimo turno, in cui Floria incontra un medico - e nemmeno in reparto, ma sulle scale di servizio, mentre la chirurga in questione s'appresta ad andare a casa dopo ore di turno - e illustra perfettamente i rapporti di forza che vigono all'interno di un ospedale: le infermiere (o gli infermieri, come quello di cui Floria prende il posto a inizio turno) non hanno che da obbedire ai loro superiori, opponendo al rispetto ottuso delle regole la loro moralità.

Floria, del resto, sa cos'è giusto e cosa è sbagliato, sa quali sono i pazienti con bisogno di supporto e quali da non contraddire; sa quando è il momento di tacere e quando è possibile parlare. «Lei è un angelo», le scrive l'anziano signore ammalato che, stanco di aspettare una visita che non arriverà, fugge dall'ospedale rendendo comunque omaggio all'unica persona che gli ha dato ascolto. Come dimostra il finale - prevedibile, ma in fondo unico momento di sospensione lirica in un racconto dal ritmo forsennato - Floria ha qualcosa di trascendentale, è unica nella sua capacità di stare dietro a tutto, di riuscire in tutto (o quasi), diventando sempre più umana, o meglio più umana dell'umano, e dunque angelica.

La regista Petra Volpe, che ha presentato il film all'ultima Berlinale nella sezione Gala, segue la sua protagonista con la macchina a mano nel corso di lunghi piani-sequenza che trasmettono la concitazione delle sue ore. La tecnica naturalmente impeccabile, per quanto garantita ormai da qualsiasi prodotto cinematografico o televisivo (come nel recente Adolescence, ad esempio), crea un'atmosfera di continua tensione, e punta naturalmente all'identificazione dello spettatore con l'esperienza della protagonista.